Carovana della Bagna Cauda dalla Liguria al Piemonte con auto d’epoca

Accensione del “fujot” olimpico ad Asti il 22 novembre; incontro a Vessalico, il paese dell’aglio speciale della Valle Arroscia

Il Bagna Cuada Day 2025 ripropone per il secondo anno un evento speciale: una carovana di auto d’epoca che partendo della Liguria e risalendo il Col di Nava arriverà in Piemonte a portare – come re magi – gli ingredienti “forestieri” della bagna cauda: l’olio nuovo di olive taggiasche appena frante e le acciughe del Mar Ligure. E non mancherà l’aglio di Vessalico, il paesino della Valle Arroscia dove si produce un aglio speciale riconosciuto scientificamente per l’alta digeribilità.

Sabato 22 novembre sulle tracce di una delle antiche vie del sale un gruppo di auto d’epoca del Camea club di Asti, con il supporto di Asti Energy, partiranno da Asti raggiungendo dopo 150 chilometri Vessalico. La carovana sarà accolta dal Presidente dell’Unione degli 11 Comuni dell’Alta Valle Arroscia dove è coltivato l’aglio di Vessalico, dal sindaco di Vessalico Falvio Manfredie da una rappresentanza di tutti gli altri sindaci dell’Unione e dal presidente del Consorzio per la tutela dell’aglio di Vessalico Andrea Ferrari.Sulla piazza del paese, ci sarà anche Paolo Boeri dello storico oleificio Roi di Badalucco con l’olio appena franto di olive taggiasche a conferma dell’alleanza tra il Bagna Cauda Day e Olio Roi.

Da Vessalico la carovana, salutata dai liguri dopo la consegna simbolica di olio, acciughe e aglio, salirà i tornati del Col di Nava scendendo poi in Piemonte lungo la Valle del Tanaro. Prima di arrivare ad Asti passerà da Nizza Monferrato per fare “provvista” di cardi gobbi, verdure regina di ogni bagna cauda e di barbera. Auto ed equipaggi saranno accolti dal sindaco di Nizza Simone Nosenzo e da presidente della cantina di Nizza Maurizio Soave e dal direttore Alessandro Soggiu.

Alle 17,30 è previsto l’arrivo in piazza Libertà ad Asti dove è stato allestito una grande fujot (il fornelletto tipico della bagna cauda) che sarà “acceso” a mo’ di braciere olimpico da Alice Sotero, la pentatleta che ha rappresentato per due volte l’Italia ai giochi olimpici di Tokyo e di Parigi.

Programma di sabato 22 novembre

Ore 7 Partenza da Asti della auto del Camea club e aggregati.
Appuntamento alla piazza del distributore benzina in fondo a corso Savona
Carovana di una decina di auto addobbata con bavaglioloni acciughe in stoffa e locandine del Bagna Cauda Day e adesivo fornito da Astigiani
Ore 9,30 arrivo a Vessalico dopo circa 150 chilometri, passando per la fondovalle Tanaro e poi salendo sul Col di Nava fino a Pieve di Teco e da qui a Vessalico
Ore 10 saluto delle autorità consegna simbolica di olio nuovo, acciughe e aglio Vessalico
Ore 11 Risalita al Col di Nava e sosta per panino toast caffè
Ore 12 da Ceva a Nizza Monferrato passando per la Langa astigiana
Ore 16 arrivo alla cantina di Nizza Monferrato consegna simbolica cardi gobbi e barbera
Ore 16,45 partenza per Asti
Ore 17,30 arrivo Asti in piazza Libertà per accensione fujot olimpico
Ore 18,30 Consegna dei premi Testa d’aj nella sala dei mattoni della sede Banca d’Asti in piazza Liberta.
Ore 20 Gli equipaggi andranno a gustare la bagna cauda in un locale aderente al Bagna Cauda Day

L’associazione Astigiani offre la bagna cauda al pilota dell’equipaggio.