Cosa fare ad Asti e dintorni nei giorni del Bagna Cauda Day

Visite ai musei, tornei di scacchi, escursioni a piedi o a cavallo. Durante i giorni del Bagna Cauda Day, Asti e dintorni offrono numerose iniziative da affiancare ai profumati pranzi e cene nei locali aderenti. Ecco un elenco delle attività per grandi e piccoli con i riferimenti per prenotare.

I 143 dipinti di Paolo Conte

Fino al 1 marzo 2026 Palazzo Mazzetti ad Asti ospita “Paolo Conte. Original”, la prima mostra interamente dedicata all’attività pittorica del celebre cantautore astigiano. 143 lavori, rigorosamente su carta, realizzati da Paolo Conte in un arco di tempo di quasi settant’anni: dal 1957 fino al 2023, anno dell’invito a esporre le sue opere alla Galleria degli Uffizi. Visitabile tutti i giorni, orario 10:00 – 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima).

Visite alla casa natale di Vittorio Alfieri

Porte aperte anche a Palazzo Alfieri, la casa natale del poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, nato qui il 16 gennaio 1749. Tra arredi originali, documenti e oggetti che raccontano la sua vita e i suoi viaggi in Europa, il percorso di visita accompagna alla scoperta di uno dei protagonisti più vivaci della cultura del Settecento. Il palazzo, rimaneggiato dal celebre architetto Benedetto Alfieri, zio del poeta, conserva ancora oggi il suo splendido cortile scenografico, simbolo dell’eleganza barocca astigiana. Il Palazzo ospita anche la sede del Centro di Studi Alfieriani, un centro dedicato allo studio della vita, delle opere e dell’influenza culturale esercitata dal grande poeta astigiano. Visitabile tutti i giorni, orario 10:00 – 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima).

Viaggio nel tempo al museo dei fossili

Durante i giorni del Bagna Cauda Day sarà aperto per visite il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano. I reperti più significativi custoditi al suo interno sono i resti scheletrici fossili di cetacei astigiani, sia balene che delfini, risalenti all’epoca pliocenica (tra 5,3 e 1,8 milioni di anni fa) quando tutta la Pianura Padana era occupata dal mare. Al termine del percorso espositivo un piccolo ma affascinante acquario riproduce, con po’ di fantasia, l’ecosistema sub-tropicale del mare padano di 25 milioni di anni fa. Il Museo è ospitato nel “Palazzo del Michelerio”, in origine un monastero risalente alla metà del secolo XVI. Per info e visite guidate 0141 592091 oppure info@astipaleontologico.it

Torneo di scacchi con il circolo Sempre Uniti

Dal 21 al 23 novembre spazio anche agli appassionati di scacchi con il VIII Festival Internazionale Città di Asti, un torneo internazionale con montepremi a 3000€, tra i più importanti del Piemonte. Ospite speciale: il maestro Igor Glek, leggenda degli scacchi e tra i giocatori più forti al mondo negli anni ’80 e ’90. A organizzare è l’A.S.D. Scacchi Sempre Uniti, i giocatori italiani devono essere tesserati FSI 2025 con tessera Agonistica o Junior. Informazioni e iscrizioni sul sito dell’Associazione.

Escursione guidata in Monferrato prima della bagna cauda

Torna per il terzo anno il Bagna Cauda Walk, camminata accompagnati dalla guida escursionistica Enrico Panirossi sui sentieri del Monferrato che si concluderà con pranzo in uno dei locali del Bagna Cauda Day. Domenica 30 novembre al mattino ritrovo ad Alfiano Natta (AL) per una gita poco impegnativa di circa 12 km e 400 metri di dislivello. Insieme alla Guida si osserveranno gli aspetti ecologici, paesaggistici e storici degli ambienti attraversati. Costo dell’escursione guidata: 15 euro a partecipante, pranzo 30 €. Possibilità di menu vegetariano. Per info e prenotazioni trekking@enricopanirossi.it.

Bagna Caval, gite a cavallo nel paesaggio autunnale

Una passeggiata a cavallo sulle colline del Monferrato tra i vigneti e i boschi, immersi nei profumi dell’autunno e nel paesaggio variegato tra infernot e il caratteristico foliage autunnale. Nei fine settimana del Bagna Cauda Day, le aziende agrituristiche di Turismo Verde CIA offrono agli appassionati della natura e del cavallo la possibilità di vivere un fine settimana diverso, con la possibilità di accogliere i propri cavalli in scuderia o di partecipare a passeggiate organizzate. Su questa pagina l’elenco delle strutture partecipanti.