Sabato 22 novembre la consegna del Premio “Testa d’Aj” 2025

Tra il profumo dei fujot accesi e i colori delle verdure, il Bagna Cauda Day vuole essere anche un momento per celebrare esperienze umane che hanno lasciato un segno, premiando persone che con tenacia, passione e un tocco d’ironia hanno saputo andare controcorrente. Dal 2016, l’Associazione Astigiani assegna il premio “Testa d’aj” nell’ambito del Bagna Cauda Day.

Alle 17,30, in Piazza Libertà, davanti al Magico Paese di Natale, verrà acceso il “fujot” olimpico all’arrivo della Carovana di auto d’epoca del Camea Club, che da Vessalico, in Liguria, porterà simbolicamente olio nuovo, acciughe e aglio di Vessalico, facendo tappa alla cantina di Nizza Monferrato per caricare cardi gobbi e Barbera d’Asti. Alle 18,30 consegna dei premi nel Salone delle Colonne.

L’accensione del “fujot olimpico” in piazza Libertà nel 2024

L’Associazione Astigiani assegna il Premio “Testa d’Aj” 2025 a:

  • Paolo Pejrone, architetto e paesaggista
    Tra i più autorevoli paesaggisti italiani, allievo di Russell Page e collaboratore di Roberto Burle Marx, ha progettato oltre 800 giardini in Italia e nel mondo. La sua filosofia del verde unisce estetica, sostenibilità e rispetto della natura, in difesa di un paesaggio autentico. Ha avuto un ruolo decisivo nel riportare la coltivazione dell’ulivo in Piemonte.
  • Gian Marco Griffi, scrittore
    Astigiano, autore del romanzo Ferrovie del Messico (Laurana, 2022), finalista al Premio Strega e vincitore di numerosi riconoscimenti. La sua scrittura, ironica e visionaria, racconta con profondità l’animo umano e la provincia italiana, trasformandoli in paesaggi universali. Da giugno 2025 ha un nuovo romanzo in libreria: Digressione, pubblicato da Einaudi Stile Libero.
  • Matteo Piano, atleta astigiano
    Nato ad Asti nel 1990, centrale della Nazionale di pallavolo con cui ha vinto l’argento olimpico a Rio 2016. In carriera ha conquistato scudetto, Coppe Italia e Challenge Cup. Autore del libro Io, il centrale e i pensieri laterali, è anche conduttore radiofonico e da sempre legato alle sue radici astigiane.
  • Raffaella Bologna, produttrice vitivinicola
    Contitolare dell’azienda Braida di Giacomo Bologna a Rocchetta Tanaro, insieme al fratello Giuseppe Bologna, è tra le figure più rappresentative del vino piemontese nel mondo. Ha raccolto e rinnovato l’eredità del padre Giacomo, che rese celebre la Barbera d’Asti con il “Bricco dell’Uccellone”. Continua a coniugare tradizione, ricerca e qualità, portando alto il nome del Monferrato.
  • Raffaele Iachetti, artista e autore del “Bavagliolone 2025”
    Architetto e artista astigiano, vive e lavora a Soglio nell’atelier Aria. È autore del “Bavagliolone 2025”, simbolo del Bagna Cauda Day di quest’anno, con il motto “Usiamo la testa”. Nelle sue opere unisce ironia, sensibilità e riflessione sui temi della contemporaneità.

Il Premio Testa d’Aj consiste in una riproduzione artistica di una testa d’aglio realizzata dall’artista Roberto Giovannetti.

Albo d’oro Premio Testa d’Aj

Il premio Testa d’aj è stato conferito negli anni scorsi a esponenti del mondo culturale, del giornalismo, dell’enogastronomia.

2016: lo scrittore Guido Ceronetti, il vignettista Antonio Guarene, i ristoratori Piero Fassi e Rosalba Faussone.

2017: l’autore e regista televisivo Antonio Ricci, il vignettista Luigi Piccatto, la vignaiola Mariuccia Borio, gli storici acciugai Battista Mario Delpui e Giovanni Martino

2018: il priore della comunità di Bose Enzo Bianchi, il pittore Massimo Ricci e l’ortolano Stefano Scavino.

2019: Carlo Petrini fondatore di Slow Food, il pittore Paolo Fresu e il disegnatore Giacomo Ghiazza e la scrittrice Margherita Oggero.

2020: non assegnato causa epidemia Covid

2021: Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, l’atleta olimpica Alice Sotero, i vignettisti Elena Pianta e Sergio Ponchione, rispettivamente autori del bavagliolone nel 2020 con lo slogan “Bagna cauda in corpore sano” e “Quarta dose” nel 2021.   

2022: Il dietologo Giorgio Calabrese e la moglie Caterina, il patriarca del vino Piero Bava, l’attrice Carlotta Gamba e la pittrice Carlotta Castelnovi che ha disegnato i bavaglioloni del Bagna Cauda Day 22.

2023: Il climatologo Luca Mercalli, la cantautrice Chiara Dello Iacovo, il panettiere televisivo Fulvio Marino, il fumettista Gino Vercelli. Testa d’Aj alla memoria ad Amanda Terzuolo, del negozio di casalinghi “dei tre scalini”.

2024: il fondatore del gruppo Abele e del movimento Libera don Luigi Ciotti, lo scrittore Bruno Gambarotta, la giornalista Alessandra Comazzi, il sondaggista e storico Lorenzo Pregliasco e l’artista monferrina Giorgia Sanlorenzo