Antica balera di Viatosto

Località Viatosto, 38, Asti
Bagna Cauda tradizionale “Come Dio comanda”
Bagna Cauda senza aglio "Atea"
Finale in gloria con tartufo disponibile

Posti a tavola

  • Cena venerdì 21 novembre 50
  • Pranzo sabato 22 novembre 50
  • Cena sabato 22 novembre 50
  • Pranzo domenica 23 novembre 50
  • Cena venerdì 28 novembre 50
  • Pranzo sabato 29 novembre 50
  • Cena sabato 29 novembre 50
  • Pranzo domenica 30 novembre 50

Ambiente

A due passi dal centro, nel suggestivo borgo dominato dalla chiesa romantica di Santa Maria Ausiliatrice, si rivive l’atmosfera conviviale d’antan in un’antica balera ristrutturata e dotata di un moderno impianto di riscaldamento. Le sagge cuoche astigiane “Chisinere” (già protagoniste nelle edizioni precedenti a Palazzo Gazelli e alla Cascina del Racconto) insieme al Comitato Palio Borgo Viatosto proporranno una bagna cauda cucinata a regola d’arte nelle versioni classica, come dio comanda ed atea. Una ricetta all’insegna del “Bagna Cauda Academy” con prodotti d’eccellenza, tra i quali: acciughe di Spagna, olio della riviera ligure, aglio di Caraglio, peperone di Carmagnola, cardo Gobbo di Nizza Monferrato, sedano dorato d’Asti, peperone quadrato della Motta di Costigliole, cavoli e rape di Castellazzo Bormida, patate di Mombarcaro. Possibilità di concludere con il tartufo.
A due passi dal centro, nel suggestivo borgo dominato dalla chiesa romantica di Santa Maria Ausiliatrice, si rivive l’atmosfera conviviale d’antan in un’antica balera ristrutturata e dotata di un moderno impianto di riscaldamento. Le sagge cuoche astigiane “Chisinere” (già protagoniste nelle edizioni precedenti a Palazzo Gazelli e alla Cascina del Racconto) insieme al Comitato Palio Borgo Viatosto proporranno una bagna cauda cucinata a regola d’arte nelle versioni classica, come dio comanda ed atea. Una ricetta all’insegna del “Bagna Cauda Academy” con prodotti d’eccellenza, tra i quali: acciughe di Spagna, olio della riviera ligure, aglio di Caraglio, peperone di Carmagnola, cardo Gobbo di Nizza Monferrato, sedano dorato d’Asti, peperone quadrato della Motta di Costigliole, cavoli e rape di Castellazzo Bormida, patate di Mombarcaro. Possibilità di concludere con il tartufo.

Dove si trova il locale