Bagna Pax – Caritas Diocesana di Asti

Via Milliavacca, 6, Asti
Bagna Cauda tradizionale “Come Dio comanda”
Bagna Cauda senza aglio "Atea"

Posti a tavola

  • Cena venerdì 25 novembre 80
  • Cena sabato 26 novembre 80

Ambiente

Una colomba della pace vola sui fujot del Bagna Cauda Day. Due serate straordinarie previste per venerdì 25 e sabato 26 nel suggestivo cantinone del Foyer delle Famiglie di via Milliavacca ad Asti con la bagna cauda chiamata a essere cibo dell’amicizia tra i popoli anche tra quelli che sono dilaniati dalle guerre.
Lo testimonia la presenza a queste serate dei rappresentanti della comunità di profughi ucraini che sono ospitati dalla Caritas in strutture e famiglie dell’Astigiano, che prepareranno dolci tipici della tradizione ucraina.
Tra i vini ci sarà anche una Barbera Piemonte doc prodotta a Isola d’Asti nell’azienda agricola La Foresta da una giovane vignaiola russa: Olga Semencha, che vive nell’Astigiano con la mamma e il figlio per continuare il sogno del padre, un imprenditore russo innamorato del Piemonte.
La bagna cauda sarà preparata dai cuochi e cuoche della Pro loco di Calosso. Le verdure saranno offerte una prima sera dalle aziende agricole aderenti alla Cia-Confederazione italiana agricoltori e l’altra sera dalla Coldiretti.
Offerta anche la grappa di Moscato d’Asti da Antonella Bocchino della Ab selezione di Canelli, tradizionale alleata del Bagna Cauda Day.
L’intero ricavato delle serate andrà al fondo di solidarietà della Caritas per i profughi ucraini.
Una colomba della pace vola sui fujot del Bagna Cauda Day. Due serate straordinarie previste per venerdì 25 e sabato 26 nel suggestivo cantinone del Foyer delle Famiglie di via Milliavacca ad Asti con la bagna cauda chiamata a essere cibo dell’amicizia tra i popoli anche tra quelli che sono dilaniati dalle guerre.
Lo testimonia la presenza a queste serate dei rappresentanti della comunità di profughi ucraini che sono ospitati dalla Caritas in strutture e famiglie dell’Astigiano, che prepareranno dolci tipici della tradizione ucraina.
Tra i vini ci sarà anche una Barbera Piemonte doc prodotta a Isola d’Asti nell’azienda agricola La Foresta da una giovane vignaiola russa: Olga Semencha, che vive nell’Astigiano con la mamma e il figlio per continuare il sogno del padre, un imprenditore russo innamorato del Piemonte.
La bagna cauda sarà preparata dai cuochi e cuoche della Pro loco di Calosso. Le verdure saranno offerte una prima sera dalle aziende agricole aderenti alla Cia-Confederazione italiana agricoltori e l’altra sera dalla Coldiretti.
Offerta anche la grappa di Moscato d’Asti da Antonella Bocchino della Ab selezione di Canelli, tradizionale alleata del Bagna Cauda Day.
L’intero ricavato delle serate andrà al fondo di solidarietà della Caritas per i profughi ucraini.

Dove si trova il locale