DaSi Eccellenze del territorio

Via Cesare Vercellone, 57, Cavaglià, BI
Bagna Cauda tradizionale “Come Dio comanda”
Bagna Cauda con aglio stemperato "Eretica"
Bagna Cauda senza aglio "Atea"
Partecipa anche a Bagna della Merla

Posti a tavola

  • Cena venerdì 21 novembre 15
  • Cena sabato 22 novembre 15
  • Pranzo domenica 23 novembre 15

Ambiente

seconda partecipazione al Bagna Cauda Day per DaSi, azienda agricola nata nel lontano 1925 dal bisnonno dell’oggi gestore Davide. Il suo bisnonno iniziò la coltivazione di vigneti sulle colline ampliando le coltivazioni introducendo diversi tipi di frutta, (kiwi, pesche, albicocche, ciliegie, mele) e asparagi. Nel 2004, Davide inizia lo sviluppo di altri frutteti, e introduce le prime coltivazioni di ortaggi di vario genere, come la coltivazione di erbe officinali, come la lavanda con la produzione di olio essenziale tramite distillazione diretta. Nel 2024, Davide e sua moglie danno vita a DaSi, un locale ed un punto vendita dove poter acquistare i prodotti dell’azienda e degustare ottimi piatti della tradizione, rigorosamente preparati con ingredienti e materie prime locali, come la bagna cauda che verrà proposta nelle tre versioni classica, eretica e atea
seconda partecipazione al Bagna Cauda Day per DaSi, azienda agricola nata nel lontano 1925 dal bisnonno dell’oggi gestore Davide. Il suo bisnonno iniziò la coltivazione di vigneti sulle colline ampliando le coltivazioni introducendo diversi tipi di frutta, (kiwi, pesche, albicocche, ciliegie, mele) e asparagi. Nel 2004, Davide inizia lo sviluppo di altri frutteti, e introduce le prime coltivazioni di ortaggi di vario genere, come la coltivazione di erbe officinali, come la lavanda con la produzione di olio essenziale tramite distillazione diretta. Nel 2024, Davide e sua moglie danno vita a DaSi, un locale ed un punto vendita dove poter acquistare i prodotti dell’azienda e degustare ottimi piatti della tradizione, rigorosamente preparati con ingredienti e materie prime locali, come la bagna cauda che verrà proposta nelle tre versioni classica, eretica e atea

Dove si trova il locale